|
Icona e conoscenza |
 |
Icona e conoscenza: preliminari d'una teologia iconica.
Oggi è molto diffuso l’uso delle antiche icone dell’Oriente cristiano, sia come oggetti di ornamento che come strumenti di preghiera. È segno di un mutamento di gusto culturale e religioso. Per reagire in modo riflessivo a tale fenomeno, è nato questo saggio di filosofia dell’arte sacra. In esso il termine “preliminari” deve essere inteso in senso etimologico: ciò che è prima della soglia; e la soglia, che l’autore non vuole varcare, è quella del discorso teologico, pur entrando nel campo legittimo di una filosofia dell’arte sacra e cristiana.
Con ciò si annuncia l’opzione di fondo, motivata pure da ragioni metodologiche, di prestare una attenzione privilegiata all’arte iconografica dell’Oriente cristiano, perché soprattutto nelle sue chiese, nel corso dei secoli, l’iconografia liturgica assunse un valore strettamente teologico: l’icona infatti non è semplice parola tradotta in immagine, né semplice immagine rielaborata ....... |
Dettagli |
|
|
Il problema del fondamento |
|
|
Il problema della fondazione della morale |
|
|
L'esorcismo - Ministero della consolazione |
|
|
L'estetica di Maurice Blondel |
|
|
L'uomo e il suo volto: lezioni di estetica |
|
|
M. Blondel, Notes d'Esthétique |
|
|
Piccolo lessico di semiotica |
|
|
|
|
Riconciliazione e penitenza |
|
|
Semiosi e Comunicazione: lezioni di semiotica |
|
|
Sulla funzione comunicativa del simbolo |
|
|
Tempo e storicità dell'uomo |
|
|
|